Il servizio PEC, che sta per Posta Elettronica Certificata, era già da qualche anno obbligatorio per aziende e società, ma dal 6 luglio potrebbe diventare uno strumento necessario per tutti i cittadini Italiani.
Ma cosa è la PEC?
La PEC altro non è che una casella di posta sicura che le aziende devono usare già da parecchio tempo per ogni comunicazione ufficiale, ed ha sostanzialmente la stessa valenza di una raccomandata. Essendo però digitale, va ad eliminare tutta una serie di costi sia per le aziende che mandano una comunicazione, sia per l’utente che la riceve. Grazie alla PEC si può finalmente dire addio ai costi di notifica ad esempio, e in più, limita anche l’uso di carta da parte del governo, facendo anche un gran bene all’ambiente.
La PEC diventerà obbligatoria?
No, nessuno verrà a farvi una multa perché non aprite una PEC, ma a breve sarà estremamente utile averne una. Lo stato ha da poco introdotto l’INAD, Indice Nazionale degli Indirizzi Digitali, sostanzialmente un’enorme rubrica in cui segnerà ogni PEC di privati e non. Grazie all’INAD, il governo potrà usufruire della PEC dei cittadini per ogni comunicazione, e ha intenzione di farlo. Infine, per alcune questioni si rivelerà invece necessario aderire al servizio:
- partecipazione a bandi, gare d’appalto e concorsi
- comunicazioni con Enti della Pubblica Amministrazione
- compilazione di questionari e indagini ISTAT
- trasmissione di documenti riservati in sicurezza
- invio e ricezione delle fatture elettroniche a e da fornitori e clienti
- convocazione di consigli, giunte e assemblee
- semplificazione dello scambio di informazioni tra le sedi operative
- gestione delle comunicazioni ufficiali all’interno di reti di imprese o commerciali
Come faccio ad aprire una PEC?
Aprire una PEC non è un processo semplicissimo, anche perché bisogna dichiararla allo stato affinché la inserisca nell’INAD. In più, molti servizi richiedono l’utilizzo dello SPID, perciò per chi non lo avesse dovrà occuparsi di fare anche quello. La PEC ha poi solitamente un costo di apertura, e molti richiedono anche un costo di mantenimento. Insomma, raccapezzarsi tra i diversi portali e servizi che offrono la PEC è davvero complesso.
Una soluzione semplice per il problema però esiste: affidarsi ad esperti del settore che saranno in grado di scegliere il servizio più adatto alle vostre necessità a un prezzo ridotto.
Assistenza PC si appoggia al servizio SPIDMAIL di Namirial che offre la PEC al cittadino privato in maniera completamente GRATUITA, per saperne di più o prenotare con noi CONTATTACI cliccando sul bottone qui sotto!