I chip non diventano famosi soltanto quando vengono destinati a computer da gaming o smartphone prestanti, ma anche quando potrebber finire a essere montati su di un PC quantistico. IBM in particolar modo viene chiamata in causa, poichè ci presenta la sua ultima creazione: un processore in grado di elaborare i dati a una velocità impressionante..

IBM ha presentato non molto tempo fa un nuovo processore interessante, Osprey. Il chip è probabilmente il processore quantistico a superconduttori con più qubit al mondo. Abbiamo avuto modo di vederlo all’IBM Quantum Summit 2022, durante la conferenza annuale dell’azienda dedicata proprio ai computer quantistici.

Il processore è stato accompagnato da un softwere particolare, il System Two. In particolar modo la compagnia ha dedicato più tempo a quest’ultimo progetto; e se,bra che IBM pensi che sia molto importante che la gente sia al corrente dell’evoluzione dei computer quantistici.

La società tech ritiene fortemente che System Two sarà il sistema di base dei futuri computer quantistici, e prevede l’interazione di un refrigeratore criogenico, utile a controlalre i qubit quella per interfacciarsi con i computer classici e altri elementi essenziali per questo tipo di tecnologia destinata a vedere la luce nel 2023.

Cosa è in grado di fare al massimo delle sue potenzialità?

IBM afferma che si tratti di un “supercalcolo incentrato sui computer quantistici“, cosa che fa capire bene come IBM veda i suoi nuovi dispositivi: un corredo ai supercomputer classici. È chiaro che sia una visione del mondo molto particolare, in cui PC casalinghi e PC quantici si fondono insieme.

In particolar modo i calcoli verranno eseguiti più volte, grazie alla capacità naturale dei computer quantici di simulare, e verrà effettuata un’analisi degli esiti per riceverne uno che sia più vicino a quello desiderato, magari il più corretto. Tuttavia, è bene sapere che l’esecuzione multipla dei calcoli fa sì che sia necessario molto più tempo rispetto a quella singola.

Fonte: https://www.computermagazine.it/2022/11/16/ibm-osprey-sara-il-nuovo-processore-quantistico-utilizzato-per-criptografia-avanzata-e-non-solo/