Secondo gli ultimi dati sulle telecomunicazioni sono di nuovo in aumento le Chiamate Mute: scopri cosa realmente sono e come devi difenderti.

Sarà capitato anche a te di ricevere una telefonata, rispondere e non sentire alcun suono dall’altra parte. Puoi dormire sonni tranquilli perché con molta probabilità non è uno stalker che ce l’ha con te e né tanto meno un caso isolato. Questo fenomeno prende il nome di Chiamate Mute e, secondo gli ultimi dati sulle telecomunicazioni, in questi giorni sta aumentando.

Vediamo cosa sonor prima di capire come è possibile difendersi da queste strane telefonate e, soprattutto, se possono nascondere dei pericoli. Alcune informazioni ti aiuteranno a capire questo fenomeno e quindi ad agire di conseguenza.

Innanzitutto non spaventarti: le Chiamate Mute spesso sono innocue. Alla peggio, dall’altra parte ci sono cybercriminali che chiamano per capire chi si trova dall’altra parte del numero. Una sorta di indagine alla cieca per ascoltare se si tratta di persone anziane o giovanissimi, le vittime preferite e sapere questo ti permette di prevedere una prossima truffa telefonica.

Ma il più delle volte si tratta di un processo comune in molti Call Center: per tenere impegnati gli operatori e non lasciare che le telefonate durino troppo, un computer gestisce l’elenco dei contatti da chiamare a distanza di alcuni minuti. A volte, però, l’operatore non riesce ad arrivare per tempo perché impegnato ancora con un’altra conversazione.

Ma se qualcuno, sia esso un computer, un operatore o un cybercriminale, ti sta contattando vuol dire che da qualche parte ha ottenuto il tuo numero di telefono, per difenderti dalle Chiamate Mute devi prima di tutto risolvere un problema a monte: alcune cattive abitudini.

Fai attenzione a non fornire il tuo numero di cellulare in nessuna circostanza! Spesso sondaggi a premi, pagine di social network, registrazioni per ricevere tessere punti e altro richiedono l’inserimento di diversi nostri dati personali. Evita di compilare quelli relativi al tuo numero di telefono.

Infatti, molto spesso, dietro pagine Web che promettono premi dopo aver compilato un form si nascondono veri e propri attacchi phishing. Tutti i dati che inseriamo vengono rubati da criminali informatici e utilizzati anche per finalizzare truffe telefoniche, precedute da Chiamate Mute per verificare se esiste una persona fisica dietro quel telefono.

Fonte: https://www.punto-informatico.it/chiamate-mute-cosa-sono-come-difenderti/